Amici della Musica
F O G G I A
Trasparenza (aggiornata a gennaio 2025)
In ottemperanza a quanto disposto dall’art.9, comma 2 e 3 del D.L. 8 agosto 2013 n. 91,
convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112 e alle note di chiarimento del Ministero dei Beni e
Attività Culturali pubblicate il 30 gennaio 2014, si pubblicano di seguito i dati richiesti:
L’Associazione Amici della Musica di Foggia ha la forma giuridica di associazione culturale di
promozione sociale i cui organi di vertice sono : Presidente, Consiglio di Amministrazione,
Collegio dei Revisori dei conti e Direttore Artistico.
La sede è in Piazza C.Battisti,35 – 71121 FOGGIA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CARICA (c.d.a. del 12/12/2023 con durata
31/12/2026)
(Il Consiglio Direttivo è l’organo di indirizzo strategico con funzioni di amministrazione
generale dell’Associazione e ha competenza su tutte le questioni amministrative)
– BERLINGIERI Domenico(CANDELA 26/07/1948) – Presidente – Legale Rappresentante
C.F. BRL DNC 48L26 B584L
– SANNONER Enrico(Foggia 31/08/1941) – Vice Presidente –
C.F. SNN NRC 41M31 D643
– ATTIANESE Anna Maria (Somma Vesuviana(NA) – consigliere
C.F. TTN NMR 43E29 182 I820T
– FABBRINI Michelangelo (Chieti 16/09/1981) – consigliere –
C.F. FBB MHL 81P16 C632O
– SGANGA Anna (Paola 04/01/1952) – consigliere –
C.F. SGN NNA 52a44 G317B
– NESPOLI Barbara (Foggia 13/11/1967) – consigliere –
C.F. NSP BBR 67S53 D643E
-LOSAVIO DOMENICO (Gioia del colle (BA) 05/04/1942) – consigliere – C.F. LSV DNC
42D05 E038LCOLLEGIO REVISORI DEI CONTI
– CALCI Annalisa – Via della Repubblica 91/93 – FOGGIA
– DE MARTINIS Pietro – Via Piave, 10 – FOGGIA
DIRETTORE ARTISTICO
(Le mansioni principali sono: ideazione e progettazione di eventi artistici e culturali,
costituzione dell’identità visiva dell’evento, definizione delle risorse necessarie da
utilizzare, coordinamento del teamdi lavoro, ideazione e pianificazione della
programmazione dell’evento.
RUSCILLO Agostino Pio (Foggia 02/05/1971) –
C.F. RSC GTN 71E02 D643V
( Dal mese di gennaio 2025 in sostituzione del Maestro Losavio Domenico dimissionario
per ragioni di salute. )
TUTTI I COMPONENTI RICOPRONO GLI INCARICHI A TITOLO GRATUITO
COLLABORAZIONI AMMINISTRATIVE ESTERNE
IAMELE MARILINA – Consulente del Lavoro –
WALTER TOMA – Dottore Commercialista –
– CATACCHIO Saverio – CONSULENTE AMMINISTRATIVO E GESTIONALE-
– FICELO CHIARA – FORMAZIONE ARTISTICA E PRESTAZIONE AMMINISTRATIVA
Compenso in base al lavoro svolto Max € 3.000,00 cad.
COMUNICAZIONI
IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE N.124 DEL 2017 (CO.125,126,127) IN
MATERIA DI TRASPARENZA PER GLI ENTI PRIVATI PROFIT E NON PROFIT.
CONTRIBUTI ASSEGNATI
CONTRIBUTO FUS MIBAC ANNO 2017 : € 48.685,00
CONTRIBUTO FUS MIBAC ANNO 2018 € 50.727,00CONTRIBUTO FUS MIBAC 2019 € 40.720,00
CONTRIBUTO FUS MIBAC 2020 € 40.720,00
CONTRIBUTO FUS MIC 2021 € 40.720,00
CONTRIBUTO FUS MIC 2022 € 45.840,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2017 * € 12.600,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2018 * € 12.600,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2019 * € 12.600,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2020 € 16.800,00
CONTRIBUTO REGIONEPUGLIA 2021 € 20.998,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2022 € 40.000,00
CONTRIBUTO FNSV MIC 2023 € 49.200,00
CONTRIBUTO FNSV MIC 2024 € 49.859,00
CONTRIBUTO REGIONE PUGLIA 2023 € 44.000,00
* quota su progetto culturale in rete presentato sottoforma di ATS alla Regione Puglia
con Capofila Comune di Foggia
IMPORTI EROGATI DATA SOGGETTO EROGATORE
€ 36.398,00(Ant.. 2017) 19/07/2017 MIBACT
€ 22.748,00(saldo 2016) 14/09/2017 MIBACT
€ 12.283,00(saldo 2017) 10/09/2017 MIBACT
€ 33.770,80(ant. 2018) 17/09/2017 MIBACT
€ 6.475,31(saldo 2016) 16/04/2018 REGIONE PUGLIA
€ 9.450,00(ANT.2017) 29/11/2018 COMUNE DI FOGGIA*
€ 3.150,00 (SALDO 2017) 01/08/2019 COMUNE DI FOGGIA*€ 32.574,00 (ANT. 2019) 11/09/2019 MIBACT
€ 8.441,20 (SALDO 2018) 23/09/2019 MIBACT
€ 8.509,00 (INTEGRAZ.2018) 23/09/2019 MIBACT
*quota su progetto culturale D.A.M.A.presentato sottoforma di ATS alla Regione Puglia
di cui il Comune di Foggia è capofila)
€ 7.560,00 (Antic. 2018) 28/02/2020 COMUNE FOGGIA*
€ 8.142,00 (Saldo 2019) 29/05/2020 MIBAC
€ 29.316,40 (Antic. 2020) 26/06/2020 MIBAC
€ 5.040,00 (Saldo 2018) 07/10/2020 COMUNE FOGGIA *
€ 16.800,00 (Patto x la Puglia) 22/12/2020 REGIONE PUGLIA
€ 11.399,60 (SALDO 2020) 24/02/2021 MIBAC
€ 26.466,00 (ANTICIPO 2021) 17/06/2021 MIC
€ 12.600,00 (SALDO 2019) 08/09/2021 COMUNE FOGGIA*
€ 14.288,00 (SALDO 2021) 03/08/2021 MIC
€ 20.158,08 (PATTO PERLA PUGLIA)12/08/2022 REGIONE PUGLIA
€ 29.751,34 (ANTICIPO FUS 2022) 13/10/2022 MIC
€ 28.800,00 (ANTICIPO 2022) 24/04/2023 REGIONE PUGLIA
€ 13.639,18 (SALDO FUS 2022) 24/05/2023 MIC
€ 9.600,00 (SALDO 2022) 31/08/2023 REGIONE PUGLIA
€ 35.294,80 (ANTICIPO FNSV 2023) 06/09/2023 MIC
€ 5.068,50 (ANTICIPO 2023) 16/05/2024 REGIONE PUGLIA
€ 11.827,20 (ANTICIPO 2023) 16/05/2024 REGIONE PUGLIA
€ 13.901,20 (SALDO FNSV 2023) 22/05/2024 MIC
€ 17.740,80 (SALDO 2023) 17/07/2024 REGIONE PUGLIA
€ 7.603,20 (SALDO 2023) 17/07/2024 REGIONE PUGLIA€ € 29.345,80
(ANTICIPO FNSV 2024) 25/07/2024 MIC€ 3.579,76 (INT.ANT. FNSV 2024) 17/12/2024 MIC
.
Domenico BERLINGIERI – Presidente – Legale Rappresentante
Nato a Candela (FG) il 26 luglio 1948, si diploma brillantemente presso Istituto Tecnico
Commerciale “ P.Giannone “ di Foggia come Ragioniere e Perito Commerciale.
Si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercia dell’Università di Bari senza concludere il
percorso perché subito assunto nel 1970 nel mondo bancario ove ha rivestito ruoli direttivi
nella Direzione Generale per essere poi promosso in qualità di Direttore di Filiale dirigendo
importanti Filiali in Basilicata, Puglia e Molise.
Prima di entrare nel mondo lavorativo, è stato ispiratore e componente di diverse band pop
che eseguivano, tra gli altri, brani di sua composizione con discreto successo.
Fondatore nel 1973 di Associazione Turistica rivestendo carica di consigliere, segretario e
Presidente.
Socio benemerito del Touring Club Italiano.
Componente del direttivo del Tiro a segno Nazionale presso la pluridecorata sezione di
Candela insignita del “ Collare d’oro d’Italia “
Già componente della Redazione del giornale locale “ Icaro”.
Già fondatore e socio della GRC Radio Libera a diffusione locale, è stato conduttore di
rubriche musicali di opere classiche, operistiche e marce sinfoniche per bande.
Già socio fondatore, segretario e Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Candela
dove ha istaurato un circuito musicale per l’esecuzione di concerti di musica classica nei più
bei saloni e nelle più belle chiese candelesi.Rientrato a Foggia, è stato chiamato a far parte degli Amici della Musica di Foggia fino ad
entrare nel Consiglio Direttivo nell’ottobre 2005, Subito dopo è stato nominato Segretario fino
al 2014, anno in cui è stato nominato Presidente, carica che ricopre attualmente.
Sempre in Foggia, nello stesso periodo, è stato:
– componente direttivo dell’UNITRE (università delle Tre Età)
– componente del Comitato d’ascolto nella Fondazione Antiusura “ Buon Samaritano “ di
Foggia.
Tutti questi incarichi sono stati sempre compatibili tra loro perché aventi per oggetto finalità
completamente diverse.
Enrico SANNONER – Vice Presidente –
Nato a Foggia il 31 agosto 1941, Perito Commerciale, Pianista.
Ha conseguito i seguenti riconoscimenti:
* Medaglia d’Oro Nazionale della Croce Rossa Italiana
* Premio Illica per la Lirica.
E’ stato:
* Direttore Artistico del Teatro Comunale “ U. Giordano “ dal 1971 al 1994 ( durante tale
incarico ha partecipato alla produzione ed organizzazione di spettacoli lirici, di prosa,
concertistici, di balletto);
* Capo di Gabinetto del Sindaco nell’Amministrazione Comunale di Foggia per la durata di
due Amministrazioni;
* Assessore alle Attività Produttive e Traffico nell’Amministrazione Comunale di Foggia;
* Assessore all’Urbanistica ed alle Politiche Abitative nell’Amministrazione Comunale di
Foggia;
* Presidente interregionale Puglia-Basilicata dell’AIAM-AGIS;
* Componente per nomina della Regione Puglia, del Comitato Regionale di Esperti per la
riforma della Legge per le Attività Culturali;
E’ attualmente:* Vice Presidente dell’Associazione “ Amici della Musica “ di Foggia, di cui è stato nel 1970 tra
i fondatori;
* Presidente del Direttivo Nazionale AIAM-AGIS;
* Consulente per l’organizzazione di Stagioni Teatrali private a livello nazionale.
E’ stato Presidente del Conservatorio di Musica “ U. Giordano “ di Foggia dal 2010 ed in
questo ruolo ha favorito le produzioni musicali, lo studio e la ricerca sulla musica, fortemente
volute dal Consiglio Accademico e dal Direttore, attraverso la promozione e l’organizzazione di
numerose rassegne concertistiche, seminari, master, giornate di studio e – soprattutto – con
una serie di festival ricorrenti e con le esecuzioni della compagine orchestrale dello stesso
Conservatorio, composta da studenti e docenti
Anna Maria ATTIANESE – consigliere –
Nata a Somma Vesuviana (NA) il 29/05/1943 dall’Università di Bari ha conseguito la Laurea in
Lettere Moderne nel 1969.
Abilitata alla Cattedra in Lettere, ha insegnato nelle scuole medie di Foggia e Provincia, sino al
1999.
Da sempre appassionata al sociale ed alla Cultura in genere (cinema, teatro e musica ), una
volta in pensione si è completamente dedicata al settore.
Inserita in varie associazioni come 50& Più. Fidapa, Club Unesco e Daunia Classica, nel 1987
è stata invitata ad iscriversi all’Associazione Amici della Musica di Foggia nutrendo una
grande passione per la musica classica, jazz e danza. In questo sodalizio ha rivestito la carica
di consigliere e nel 1999 è stata eletta Vice Presidente la cui carica continua ad essere
confermata.
Dal 1990 frequenta assiduamente il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove ha l’opportunità di
conoscere grandi artisti che poi propone nei Festivals foggiani ove riscuotono grandi successi.
Grande frequentatrice di Teatro sia in Italia che all’estero è anche appassionata di teatro
moderno del quale è promotrice ( MOMIX, Le Cirque du Soleil).Michelangelo FABBRINI – consigliere
subentrato ad Ennio Marino deceduto, fa parte della grande famiglia Fabbrini, figlio di Angelo,
accordatore pur esso entrato nel mondo della musica e in particolare del grande pianismo
internazionale. Se si considera che Fabbrini si avvale di una ventina di collaboratori e che
affitta in tutti i maggiori teatri ai pi valenti pianisti, sarà chiaro che la loro storia non solo
lastoria di straordinari artigiani del suono, ma anche quella di valenti imprenditori e di testimoni
davvero eccezionali del mondo della musica e, in particolare, del grande pianismo
internazionale. Michelangelo raccoglie la storia del libro intitolato “La valigetta
dell’accordatore” che il padre Angelo ha lasciato in eredità alla famiglia per” la ricerca del
suono perduto”
Anna SGANGA – consigliere –
Ha conseguito il Diploma di Conservatorio in pianoforte con il massimo dei voti, il Diploma in
Didattica sperimentale della Musica e il Compimento inferiore di Composizione.
Ha insegnato Pianoforte e Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso il Conservatorio Tito
Schipa di Lecce dal 1973 al 1975 e dal 1975 al 2015 Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale e
Teoria ritmica e percezione musicale pesso il Conservatorio “ U. Giordano “ di Foggia, nel
quale ha ricoperto per molti anni la carica di Vice Direttore e Responsabile per le attività
artistiche degli studenti.
Autrice di testi di didattica musicale. Promotrice e Responsabile del Programma Erasmus per
gli studenti del Conservatorio di Foggia e Rodi Garganico.
Componente di Commissioni giudicatrici per la formazione di graduatorie per l’insegnamento
di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale, è stata anche componente di Giurie in molti Concorsi
musicali. E’ stata componente, per alcuni anni, del Direttivo AGIMUS – Sezione di Foggia – e
dal 1982 è nel Consiglio dell’Associazione Amici della Musica di Foggia.
Barbara NESPOLI – consigliere –
Nata a Foggia nel 1967. Pianista, clavicembalista, compie gli studi di pianoforte e di
clavicembalo presso i Conservatori di Foggia, Bari e Pescara. Nel 1987 consegue il Diploma
di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “ U. Giordano “ di Foggia, nel 1995 consegue
presso il Conservatorio di Musica “ G. D’Annunzio “ di Pescara il Diploma di clavicembalo.
Nel 2001 consegue il Diploma in Musicoterapia al termine di un corso di formazione triennale
organizzato dall’Ismez presso il Conservatorio “ U. Giordano “ di Foggia. Si perfeziona per il
pianoforte con Paolo Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese.
E’ docente titolare di cattedra di pianoforte nel corso ad indirizzo musicale presso la Scuola
Media “ Dante Alighieri “ di Lucera (FG).Domenico LOSAVIO – consigliere
Diplomato in fagotto presso il Conservatorio “ N.Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti ed il
plauso della commissione presieduta da Nino Rota allora Direttore. Nel 1962, con referenze
di presentazione dello stesso Nino Rota, ha intrapreso la sua attività didattica presso il
Conservatorio U.Giordano di Foggia, ricoprendo cattedre di Fagotto e Musica dinsieme per
fiati. Nel contempo ha iniziato una brillante carriera concertistica in qualità di solista ed in varie
formazioni da camera, è risultato vincitore della Rassegna Nazionale Giovani Concertisti di
Trieste e si affermato con numerose tournèe in tutto il mondo. Ha svolto un’intensa attività in
qualità di primo fagotto con l’Orchestra “ A. Scarlatti “ della RAI di Napoli, acquisendo preziose
esperienze di concertazione con i più grandi direttori d’orchestra ( H.Scherchen, D.Dixon, P.
Hindemith, Z. Pesko, G. Gavazzeni, C.M. Giulini, G. Gelmetti, N. Samale, F. Caracciolo, R.
Chally, W. Sawallisch, G. Petre).
Nel 1971 è risultato idoneo al Concorso Nazionale per la scuola di fagotto indetto dal Ministero
della P.I. Nel 1972 ha fondato a Foggia i “ SOLISTI DAUNI “, che hanno eseguito un
vastissimo repertorio in tutto il mondo, promuovendo in particolare la letteratura cameristica
contemporanea e producendo annualmente una Stagione Concertistica e una Rassegna di
Teatro Musicale, per la quale hanno collaborato alcuni maggiori attori come R. Cucciolla, C.
Cinieri, N. Gazzolo, G. Proietti, M. Ovadia, C. Morganti, E. Bucci, P. Panaro, P.
Conversano, S. Randisi etc. Ha inoltre partecipato a diversi corsi cpn F. Ferrara ed ha
conseguito, sotto la guida di Mario Gusella, il diploma d alto perfezionamento in direzione
d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese. Ha diretto diverse orchestre italiane e
straniere. Su incarico del Ministero della P.I., ha diretto la sezione dei fiati dell’Orchestra
Giovanile Italiana nell’anno europeo della musica. Come solista ed in qualità di Direttore ha
eseguito e diretto, in prima assoluta, numerose composizioni di alcuni fra i più importanti autori
contemporanei, da S. Bussotti a G. Petrassi, G. Manzoni, A. Clementi, F. Pennisi, S. Sciarrino,
N. Rota, A Gentilucci, G. Amy, R. Piacentini, G. Cardini, M. D’Amico, T. Procaccini, M. Cardi,
L. Ferrero, M. Di Bari, etc. Già docente di direzione d’orchestra presso il Conservatorio U.
Giordano di Foggia e di Musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma,
tiene regolarmente corsi di perfezionamento e stage di musica da camera del ‘900 presso
importanti istituzioni musicali.
Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Edipan, Nuova Era. Dal 1998 al 2003 è stato
Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica di Foggia, nel biennio 2003/04 è stato
direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica U.Giordano della provincia di Foggia, è direttore
artistico e musicale dei Solisti Dauni dall’anno di fondazione dell’ensemble.
Recentemente, con il Solisti Dauni, è stato insignito del prestigioso Premio F. Abbiati.
Dal mese di aprile 2017 è stato nominato Direttore Artistico dell’Associazione “ AMICI DELLA
MUSICA “ di Foggia subentrando alla Prof.ssa Teresa Procaccini.
Da novembre 2024 ha rassegnato le dimissioni da direttore artistico per ragioni di salute.
Agostino Pio RUSCILLO – Direttore artistico
Subentrato dal gennaio 2025 al maestro Losavio dimessosi per motivi di salute.
Musicologo, organista, direttore di coro e d’orchestra.Nel 1995 si specializzato in Didattica della Musica presso l’Università Tor Vergata di Roma e
nel 2004 ha conseguito cum laude la laurea in musicologia presso l?università di Pavia.
Dal 2005 docente di Storia della musica per la Didattica presso i Conservatori statali e, dal
2018 è in ruolo presso il Conservatorio “ Giordano “ di Foggia, dove da diversi anni anche
coordinatore del Dipartimento della Ricerca e delegato alla Terza Missione dell’istituzione
foggiana.
Dal 2005 al 2012 stato socio titolare della MusicArte snc iscritta nell’Albo delle Imprese liriche
ministeriali in base alla legge n. 800/1967.
Ha pubblicato libri e saggi musicologici e di storia locale e ha curato il vol.V dell’opera omnia di
Enrico Radesca di Foggia. Di recente ha pubblicato per la prestigiosa casa editrice EDT la
monografia “ Umberto Giordano: l’uomo e la musica” (2021, 526 pp.).
Come direttore di coro si formato dai maestri Aldo Cicconofri e Filippo Bressan. Dal 2001
maestro di cappella della Basilica Cattedrale di Foggia. Ha fondato e diretto diversi cori: Coro
Lirico Pugliese, Daunia Gospel Choir, Apulia Felix Vocal Ensemble.
In qualità di DIRETTORE D’ORCHESTRA ha al suo attivo diverse esperienze che spaziano
dalla musica antica a quella contemporanea, privilegiando le pagine di musica sacra con
l’esecuzione di “prime assolute”, tra le quali: il mottetto Factotum est silentium per coro e
orchestra di Aldo Chiappinelli (2010), ll’Akathistos per soli, coro orchestra di Mario Rucci
(2014), il Requiem in Jazz per soli, coro e orchestra di Silvano Mastromatteo (2021). Ha al suo
attivo diverse registrazioni discografiche, tra cuil’incisione in first recording della “ Messa a
grande orchestra per quattrovoci” di Saverio Mercadante ( Bongiovanni, 2015)